L'atmosfera unica e particolare del Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, costituisce una splendida cornice per un evento unico e irripetibile. Per secoli protagonista di dolorose vicende, solamente nel Novecento il Castello ha assunto l'aspetto rassicurante di un luogo di cultura, destinato a custodire importanti testimonianze d'arte.
Con l'aiuto dell'esperta della Raccolta di Ceramiche del Museo d'Arti Applicate del Castello Sforzesco, sarà possibile visitare "la più grande raccolta di ceramiche italiane al mondo" - così definita da Federico Zeri - con 4500 pezzi circa d'altissima qualità formale e interesse storico-artistico.
La collezione consta di maioliche rinascimentali e barocche, settecentesche (2500 pezzi circa), oggetti ceramici italiani, maioliche e terraglie relativi ai secoli XIX e XX, le ceramiche straniere e le ingobbiate. Per la ceramica italiana sono presenti sculture in terraglia ed esemplari acquistati alle Biennali e Triennali. Vastissimo il panorama europeo dei pezzi stranieri.
Se siete interessati ad una visita in esclusiva, scrivete a sabbietempo@gmail.com
Con l'aiuto dell'esperta della Raccolta di Ceramiche del Museo d'Arti Applicate del Castello Sforzesco, sarà possibile visitare "la più grande raccolta di ceramiche italiane al mondo" - così definita da Federico Zeri - con 4500 pezzi circa d'altissima qualità formale e interesse storico-artistico.
La collezione consta di maioliche rinascimentali e barocche, settecentesche (2500 pezzi circa), oggetti ceramici italiani, maioliche e terraglie relativi ai secoli XIX e XX, le ceramiche straniere e le ingobbiate. Per la ceramica italiana sono presenti sculture in terraglia ed esemplari acquistati alle Biennali e Triennali. Vastissimo il panorama europeo dei pezzi stranieri.
Se siete interessati ad una visita in esclusiva, scrivete a sabbietempo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento